Didattica, Storia e Fondamenti della Fisica: Fondamenti

La ricerca sui fondamenti della fisica tende a sviluppare una consapevolezza critica - fondata sull'analisi d'importanti casi storici - della complessità del processo di formulazione di teorie fisiche, della loro corroborazione sperimentale, della successiva accettazione da parte della comunità scientifica e del loro eventuale superamento a favore di altre teorie. Nell'analisi, si farà particolare attenzione agli aspetti concettuali, al quadro interpretativo e alla riflessione metodologica.

La formulazione e comprensione d'una teoria fisica necessitano infatti sia del formalismo matematico, sia dell'interpretazione epistemologica. E l'interpretazione implica inevitabilmente il ricorso a concetti esterni allo stretto ambito disciplinare: retaggi culturali, influenze filosofiche e/o religiose, Weltanschauung -- nella molteplice accezione di visione, immagine e concezione del mondo -- entrano tutti a far parte di quella "metafisica influente" che gioca un ruolo non secondario sul destino delle teorie fisiche.

Le ricerche svolte riguardano prevalentemente la meccanica quantistica, ed in particolare il ruolo e il significato del dualismo onda/particella. Circa il ruolo, fondamentali risultati della fisica quantistica (atomo di Bohr, equazione di Schrödinger, relazioni d'indeterminazione di Heisenberg) possono essere ricavati a partire da tale dualismo.

Per quanto riguarda il significato, la disuguaglianza di Greenberger/Yasin, l'introduzione dei “quantoni” da parte di Bunge e l'analisi di Lévy-Leblond sul dualismo fermione/bosone portano a delineare una nuova struttura ontologica che emerge dalla meccanica quantistica: «I numerosi risultati sperimentali che hanno sondato e confermato la validità della meccanica quantistica possono di fatto essere considerati come contributi ad una metafisica sperimentale» (Abner Shimony, 1993)

Dualismo onda/particella
Altre linee di ricerca riguardano:
- Effetto Zenone quantistico
- Verifiche sperimentali della formulazione di Bohm
- Derivazione dell'equazione di Schrödinger da un principio d'indeterminazione esatto
- Relazioni d'indeterminazione di Ozawa e Fujikawa

Indeterminazione operazionale e intrinseca

Staff: Gianluca Introzzi

Back to Didattica, Storia e Fondamenti della Fisica