Insegnamenti e docenti
Questa pagina contiene i dati relativi agli insegnamenti dei corsi di studio gestiti dal Dipartimento (Laurea Triennale in Fisica e Laurea Magistrale in Scienze Fisiche) e agli insegnamenti tenuti dai docenti del Dipartimento, per altri corsi di studio. Vedi anche i programmi di tutorato,
il portale di Ateneo dell'offerta formativa
e il portale Kiro-IDCD (Innovazione Didattica e Comunicazione Digitale). Le lezioni video-registrate di alcuni insegnamenti sono disponibili su Kiro.
A partire dall'anno accademico 2014/2015, il Dipartimento di Fisica attiva il programma English-friendly nella direzione della internazionalizzazione dei propri corsi di studio. La lingua ufficiale rimane l'italiano, ma alcuni insegnamenti vengono denominati English-friendly quando soddisfano ai seguenti requisiti:
L'aggiornamento delle schede degli insegnamenti avviene annualmente tramite il Syllabus o Catalogo di Ateneo. A partire dalla coorte dell'a.a. 2019/2020 alcuni insegnamenti hanno cambiato nome, vedi la tabella di corrispondenza. Per semplicità, l’elenco che segue riporta solo le nuove denominazioni.
Elenco degli insegnamenti, A.A. 2022/2023:
121 insegnamenti:M Acceleratori e reattori nucleari
M
Artificial Intelligence for Experimental and Applied Physics
T Complementi di analisi matematica I
T Complementi di analisi matematica II
M Complementi di fisica teorica
M Computational methods in Physics
A Elementi di fisica (Scienze e Tecnologie per la Natura)
T
Elettrodinamica e relatività
T Equazioni differenziali e sistemi dinamici
A Fisica (Chimica e Tecnologie Farmaceutiche)
A Fisica (Conservazione e restauro dei beni culturali (sede di Cremona))
A Fisica (Galeno - cognomi A-L) (Farmacia)
A Fisica (Ippocrate - cognomi M-Z) (Farmacia)
A Fisica - corso A (Scienze Biologiche)
A Fisica - corso B (Scienze Biologiche)
A Fisica applicata (Odontoiatria e protesi dentaria)
A Fisica applicata (Tecnica della riabilitazione psichiatrica)
A
Fisica applicata (Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
A Fisica applicata (Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia)
A Fisica applicata ai beni culturali e ambientali (Conservazione e restauro dei beni culturali (sede di Cremona))
A Fisica applicata II (Tecniche di neurofisiopatologia)
M
Fisica dei dispositivi elettronici a stato solido
M
Fisica delle terapie oncologiche innovative
M
Fisica dello stato solido II
A Fisica generale I (Matematica)
A Fisica generale II (Matematica)
A Fisica medica (A-L) (Medicina e Chirurgia)
A Fisica medica (M-Z) (Medicina e Chirurgia)
A Fisica medica e radioprotezione (Infermieristica)
M
Fisica quantistica della computazione
A Fisica Sperimentale con Laboratorio (Chimica)
A
Fisica sperimentale corso A-K (Biotecnologie)
A Fisica Sperimentale corso L-Z (Biotecnologie)
M
Fondamenti della meccanica quantistica
M
General biology, anatomy and human physiology
M
Introduction to ionizing radiation protection
T Introduzione alla fisica dei solidi
T Introduzione alla fisica moderna
T Introduzione alla fisica nucleare e subnucleare
M Lab. of nuclear and subnuclear physics I
M
Lab. of nuclear and subnuclear physics II
M
Laboratorio di Fisica quantistica
M
Laboratorio di radiazioni ionizzanti
M
Laboratorio di strumentazioni fisiche
M
Magnetismo e superconduttività
A Mathematics (Medicine and Surgery)
T Meccanica razionale e analitica
M Medical diagnostic techniques with ionizing radiations
A Medical physics (Medicine and Surgery)
T Metodi informatici della fisica
T Metodi matematici della fisica I
T
Metodi matematici della fisica II
M
Metodi matematici della fisica teorica
M
Metodi statistici della fisica
A Misure elettriche ed elettroniche (Tecniche di neurofisiopatologia)
A Misure elettriche ed elettroniche (Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia)
T
Physics of ionizing radiations
T
Preparazione di esperienze didattiche
M
Radiation biophysics and radiobiology
A Radioattività (Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia)
A Radiobiologia medica (Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia)
A Radioprotezione (Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia)
M
Simulazione in campo biosanitario
A Storia della scienza (Conservazione e restauro dei beni culturali (sede di Cremona))
M
Strumentazione fisica biosanitaria
A Tecniche diagnostiche e terapeutiche (Medicina e Chirurgia)
T Tecniche digitali di acquisizione dati
T
Tecnologie fisiche e beni culturali
M
Teoria delle interazioni fondamentali
M
Teoria fisica dell'informazione
M
Teoria quantistica dei campi