Publications in History, Philosophy and Foundations of Physics
- "Le origini della fisica dello stato solido in Italia: il contesto istituzionale prima della seconda guerra mondiale", S. Galdabini, G. Giuliani, Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Memorie di Scienze Fisiche e naturali, IX, Parte II, (1985), 383-388.
- "Le origini della fisica dello stato solido in Italia: alcuni filoni di ricerca dal 1900 al 1940", S. Galdabini, G. Giuliani, Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Memorie di Scienze Fisiche e naturali, IX, Parte II, (1985), 309-316.
- "Il modello di atomo di Bohr", G. Giuliani, in "Atomo e Energia", Pordenone, (1987), 21-31.
- "Physics in Italy between 1900 and 1940: the universities, physicists, funds and research", S. Galdabini, G. Giuliani, Historical Studies in the Physical and Biological Sciences, 19, (1988), 115-136.
- "The origins of solid state physics in Italy: 1945-1960", G. Giuliani (ed.), Bologna, (1988).
- "Early lines of research in Italy: 1900-1940", S. Galdabini, G. Giuliani, in "The origins of solid state physics in Italy: 1945-1960", G. Giuliani (ed.), Bologna, (1988), 1-14.
- "La comunità dei fisici italiani dal 1900 al 1940: condizione periferica, parziale isolamento ed integrazione nella comunità internazionale di alcuni settori di ricerca", G. Giuliani, Atti del IX Congresso Nazionale di Storia della Fisica, Urbino, (1988), 187-199. (Invited paper at the LXXIV Congress of the Italian Physical Society).
- "Gli aspetti istituzionali dello sviluppo della fisica in Italia dal 1900 al 1940", G. Giuliani, in La scienza accademica nell'Italia post-unitaria, V. Ancarani (ed.), Milano, (1989), 97-112.
- "Physical research on solids in Italy between 1900 and 1940: a survey", G. Giuliani, in The restructuring of physical sciences in Europe and the United States: 1945-1960, M. De Maria, M. Grilli and F. Sebastiani (eds.), Singapore (1989), 339-347.
- "I contributi di Augusto Righi agli studi sull'effetto fotoelettrico", S. Galdabini, G. Giuliani, Atti del X Congresso Nazionale di Storia della Fisica, Cagliari, (1989), 191-200.
- "La teoria della radiazione di corpo nero: il percorso di Planck", G. Giuliani, in Atti del III Convegno su "Storia della fisica e didattica", Pavia, (1989), 61-77.
- "I contributi di Righi sull'effetto fotoelettrico: le ultime memorie", S. Galdabini e G. Giuliani, in Atti dell'XI Congresso Nazionale di Storia della Fisica, Trento, (1990), 211-215.
- "Magnetic field effects and dualistic theory of metallic conduction in Italy (1911-1926): cultural heritage, creativity, epistemological beliefs, and national scientific community", S. Galdabini, G. Giuliani, Annals of Science, 48, (1991), 21-37.
- "L'interazione conoscenza acquisita-teoria-esperimento nello sviluppo della fisica dei quanti", G. Giuliani, in La Fisica nella Scuola, Quaderno 2 (1993), 16-24.
- "Il ruolo dello studio della radiazione di corpo nero nello sviluppo della fisica dei quanti", G. Giuliani, in La Fisica nella Scuola, Quaderno 2 (1993), 38-48.
- "Photoelectricity within classical physics: from the photocurrents of E. Becquerel to the first measure of the electron charge", S. Galdabini, G. Giuliani e N. Robotti, Proceedings of the Conference on "History of Physics in Europe in the 19th and 20th Centuries", Como, (1992), 149-156.
- "Physics in Italy from 1870 to 1940", A. Casella, S. Galdabini, G. Giuliani, P. Marazzini, Proceedings of the Conference on "History of Physics in Europe in the 19th and 20th Centuries", Como, (1992), 297-306.
- La fisica moderna tra fondamenti e didattica, G. Giuliani, (ed.), Pavia, 1993.
- "Evoluzione storica della fisica, retaggi filosofici e stratificazione concettuale", G. Giuliani in: G. Giuliani (ed.) La fisica moderna tra fondamenti e didattica, Pavia, (1993), 7-31.
- "The italian physics community and the crisis of classical physics: new radiations, quanta and relativity", G. Giuliani e P. Marazzini, Annals of Science, 51 (1994), 355-390.
- "Il realismo come problema metodologico - Per un realismo empirico", A. Casella e G. Giuliani, in: G. Giuliani (ed.) Ancora sul realismo - Aspetti di una controversia della fisica contemporanea, (Pavia, 1995), 13-30.
- Ancora sul realismo - Aspetti di una controversia della fisica contemporanea, G. Giuliani (a cura di), (Pavia, 1995).
- "Il Nuovo Cimento - Novannt'anni di Fisica in Italia: 1855-1944", G. Giuliani, Pavia (1996), pp. 159. Preface by Renato Angelo Ricci.
- "Le grandezze fisiche e la loro misura", G. Giuliani (a cura di), Pavia, (1998).
- "Misure e realtà", G. Giuliani, in: G. Giuliani (ed.) Le grandezze fisiche e la loro misura, Pavia, (1998), 1-15.
- "Campi, onde e particelle nei manuali di elettromagnetismo: un esempio di stratificazione concettuale e ontologica", M. Antoniazzi, G. Giuliani, Il Giornale di Fisica, 38, (1997), 87-98.
- "The Philosophy of Physics of an Engineer", G. Giuliani, Proceedings of the International Symposium "Galileo Ferraris and the conversion of energy. Development of electrical engineering over a century", Torino, October 27-29, 1997, 55-74.
- "What physicists are talking about?", G. Giuliani, in: A. Balzarotti, A. Frova, U.M. Grassano (eds)., Solid State Physics, Il Nuovo Cimento 20D, (1998), 1183-1186.
- "Una lezione di Galileo Ferraris sui Raggi X", A. Ferraresi, G. Giuliani, Physis, XXXV, (1998), 393-418.
- "Fisica sperimentale, fisica matematica e fisica teorica: il caso di Galileo Ferraris", G. Giuliani, Physis, XXXV (1998), 379-392.
- "La Fisica dello stato solido in Italia: prodromi (1890-1940) e primi sviluppi (1946-1960)", I. Bonizzoni e G. Giuliani, Atti del IX Convegno Orlandini, La Fisica nella Scuola, XXXII, 3, (1999), 160-168.
- "La Fisica e le immagini del mondo", I. Bonizzoni, A. Casella, G. Giuliani, La Fisica nella Scuola, XXXII, 3 Supplemento, (1999), 43-45.
- Prefazione, G. Giuliani in: P. Marazzini, Nuove radiazioni, quanti e relatività in Italia: 1896-1925, Pavia (1996), I-XII.
- Prefazione, G. Giuliani in: A. Piazzoli, D. Scannichio, La fisica nucleare a Pavia, Pavia (1998), 9-12.
- La Fisica in Italia: 1890-1940. G. Giuliani e F. Passera. Atti del Convegno "Una difficile modernità - Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia (1890-1940)", Pavia (2000), 177-196.
- Postfazione, A. Casella, A. Ferraresi, G. Giuliani, E. Signori, Atti del Convegno "Una difficile modernità - Tradizioni di ricerca e comunità scientifiche in Italia (1890-1940)", Pavia (2000), 505-524.
- "Heinrich Hertz: fisica, metodo e filosofia", G. Giuliani. (2000). In: Roberto Clemens Galletti di Cadillac, pioniere della telegrafia senza fili, (a cura di Mario Guidone e Clara Muzzarelli Formentini), Fermo 2001, pp. 111-119.
- Dizionario Biografico degli Italiani, L. Giulotto, G. Giuliani, 57 (2001).
- Sull'induzione elettromagnetica. G. Giuliani, La fisica nella scuola, n. 2. supplemento, 2002.
- Electromagnetic induction: physics and flashbacks. G. Giuliani, Atti del XXI Congresso Nazionale di Storia della Fisica, Cosenza, 2001.
- Induzione elettromagnetica: fisica e flashbacks. G. Giuliani, La fisica nella scuola, quaderno XIV, 2002.
- L'insegnamento della fisica, G. Giuliani, La fisica nella scuola, n. 2, 2002.
- Nel segno di h: cento anni della costante di Planck, Giuseppe Giuliani, La fisica nella scuola, n. 2, suppl. (2002).
- Per una storia della fisica italiana: 1945-1965. I. G. Giuliani (editor) (2002)
- La nascita della fisica della materia: 1945-1965 I. Bonizzoni e G. Giuliani; in: G. Giuliani (a cura di), Per una storia della fisica italiana (1945-1965), I., 1-34, Pavia, (2002).
- Prefazione. Postfazione. G. Giuliani, in: Per una storia della fisica italiana: 1945-1965. I. G. Giuliani (editor) (2002).
- Lineamenti di elettromagnetismo, G. Giuliani, I. Bonizzoni, Pavia, (2004).
- Fisica classica e fisica quantica: una descrizione unitaria della realtà, G. Giuliani, La fisica nella scuola, quaderno 17, (2005).
- Prefazione. G. Giuliani. In: Per una storia della fisica italiana: 1945-1965. II. La fisica dei semiconduttori. Paolantonio Marazzini, Marco Rossi, (2005).
- La legge di Coulomb - Le equazioni di Maxwell, G. Giuliani, Giornale di Fisica, 46, 265-271, 2005.
- A proposito di scienza ed etica., G. Giuliani, R.M. Sperandeo, Giornale di Fisica, 47, 1-3, 2006.
- La legge di Ohm - L'induzione elettromagnetica, G. Giuliani, Giornale di Fisica, 47, 207-218, 2006.
- Fisica, epistemologia e didattica, G. Giuliani, Giornale di Fisica, 47, 225-227, 2006.
- Tempo, durate e orologi, G. Giuliani, Giornale di Fisica, 47, 277-288, 2006.
- Che cos'è che non va? Cinquant'anni dopo G. Giuliani, Rosa Maria Sperandeo, Giornale di Fisica, 47, 297-299, 2006.
- Il modello di Bohr dell'atomo di idrogeno., G. Giuliani, Giornale di Fisica, 47, 345-358, 2006.
- Interferenza, G. Giuliani, Giornale di Fisica, 48, 59-76, 2007.
- L'esperimento di Stern e Gerlach, G. Giuliani, Giornale di Fisica, 48, 219-231, 2007.
- Scienza, fisica, filosofia e senso comune, G. Giuliani, Giornale di Fisica, 48, 303-322, 2007.
- On Realism and Quantum Mechanics, G. Giuliani. Il Nuovo Cimento 122 B (2007), 267.
- A general law for electromagnetic induction, G. Giuliani, EPL, 81 (2008) 60002.
- I quanti di luce: da un'ipotesi euristica ad elementi della realtà fisica I, G. Giuliani, Giornale di Fisica, 49, 127-142, 2008.
- I quanti di luce: da un'ipotesi euristica ad elementi della realtà fisica II, G. Giuliani, Giornale di Fisica, 52, 147-160, 2011.
- L'induzione elettromagnetica: un percorso didattico, G. Giuliani, Giornale di Fisica, 49, 291-304, 2008.
- Vector potential, electromagnetic induction and "physical meaning", G. Giuliani, 2010. This is an author-created, un-copyedited version of an article accepted for publication in European Journal of Physics. IOP Publishing Ltd is not responsible for any errors or omissions in this version of the manuscript or any version derived from it. The definitive publisher authenticated version is available online at 2010 Eur. J. Phys. 31 871
- Induzione elettromagnetica: un possibile percorso didattico, G. Giuliani, P. Marazzini, La fisica nella Scuola, XLV, 2, 2012, 55-66.
- Experiment and theory: the case of the Doppler effect for photons, G. Giuliani, Eur. J. Phys. 34 (2013) 1035-1047.
- La fisica nel Novecento, G. Giuliani, in: Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Scienze (2013).
- Alcune note su tempo e relatività, G. Giuliani, Quaderno n. 25 La Fisica nella Scuola, (2014).
- On the Doppler effect for photons in rotating systems, G. Giuliani, Eur. J. Phys. 35 (2014) 025015
- Conservation laws and laser cooling of atoms, G. Giuliani, 2015. This is an author-created, un-copyedited version of an article accepted for publication in European Journal of Physics. IOP Publishing Ltd is not responsible for any errors or omissions in this version of the manuscript or any version derived from it. The definitive publisher authenticated version is available online at 2015 Eur. J. Phys. 36 065008
- Wave and photon descriptions of light: historical highlights, epistemological aspects and teaching practices, B. Buonaura, G. Giuliani, Eur.J.Phys., 37 (2016) 055303 (35pp)
- Elettromagnetismo, relativita', quanti - Fisica, storia, epistemologia, G. Giuliani, Pavia University Press, 340 pp., 2019.
- Storia dell'Università di Pavia - La Fisica: 1922-1968 - Lidia Falomo Bernarduzzi, Fabio Bevilacqua, Giuseppe Giuliani - 2020.
- Electromagnetic induction: How the "flux rule" has superseded Maxwell's general law, arXiv, G. Giuliani; Am. Jour. Phys. 91, 278 (2023).
- Teaching Electromagnetism in elementary physics or upper high school courses, B. Buonaura and G. Giuliani, Giornale di Fisica, 64, 341-363, 2023.
E-Papers
List of publications in solid state physics here.